INNOVAZIONE

AZIENDA

INNOVAZIONE

AZIENDA

Abbiamo investito notevoli risorse per automatizzare e digitalizzare la nostra produzione al fine di rendere le condizioni di lavoro ottimali, accrescere la produttività e migliorare la qualità dei prodotti.

Nuove presse di stampaggio a iniezione per accogliere stampi fino a 350 tonnellate, a mono e bi-materiale, alimentate a elettricità per un minor consumo e una maggiore pulizia.

Robot a sei assi elettrici per l’estrazione automatica dei pezzi dalla macchina, la separazione degli sfridi, l’applicazione delle IML e un sistema di visione per il controllo qualità.

Due nuovi software per la gestione articoli, stampi, magazzino, ordini e schede prodotto, movimentazione materiali e semilavorati, pianificazione e gestione delle produzioni, del laboratorio miscele profumate e tracciabilità di tutte le produzioni e dei controlli effettuati.

Tablet e stampanti a bordo di ogni macchina per la gestione delle fasi produttive, il controllo qualità e la tracciabilità dei colli.

Trasporto aereo delle materie prime al fine di diminuire i rischi di contaminazione, in particolare nelle produzioni alimentari

Centri di lavoro a tre e cinque assi all’interno dell’officina meccanica per una maggior precisione nella realizzazione degli stampi

Due macchine Stratasys®a prototipazione rapida: una a resina e l’altra a tecnologia FDM che realizzano in poche ore dei campioni simulando le plastiche dure (polipropilene) e la gomma profumata (EVA), per permettere al cliente di toccare con mano il proprio progetto

Magazzino automatizzato con 1.300 posti pallet, per la gestione dei semilavorati e dei prodotti finiti, senza la necessità di operatori che movimentino fisicamente i carichi e gli scarichi giornalieri

SIAMO INDUSTRIA 4.0

In termini di innovazione siamo orgogliosi di definirci, sin dal 2019, un’industria 4.0,
grazie all’introduzione di nuove tecnologie che permettono di disporre
di tutte le informazioni pertinenti al prodotto in tempo reale.

Per quanto riguarda gli investimenti nei settori di ricerca e sperimentazione di nuovi materiali, abbiamo testato i seguenti:

  • materiali di origine bio, provenienti da fonti come caffè, cereali, legno e fibre;
  • materiali riciclati da flaconi, bottiglie, bicchierini e palette del caffè.
SCRIVICI

Per ulteriori informazioni affidati ai nostri tecnici commerciali che sapranno fornirti una consulenza su misura all’insegna della cortesia e della professionalità.